Sedazione cosciente
Cos’è davvero la sedazione cosciente?
Sai qual è una delle frasi che sento più spesso nella mia clinica?
“Dottore, mettere gli impianti mi fa troppa paura!”
E lo capisco perfettamente. Anzi, ti dirò di più: secondo me è normale avere paura del dentista. Chi te lo dice che non dovresti averla? Il problema vero è un altro: quando questa paura ti impedisce di curarti, quando ti porta a rimandare per anni, quando arrivi da me con situazioni che si sarebbero potute risolvere molto più facilmente tempo fa.
Ma oggi voglio parlarti di una soluzione che ha cambiato la vita a centinaia di miei pazienti: la sedazione cosciente.
Cosa significa sedazione cosciente in parole semplici?
La sedazione cosciente è quella tecnica che ti permette di affrontare qualsiasi intervento dentale in totale tranquillità. Non è che diventi incosciente come nell’anestesia totale (quella delle sale operatorie, per intenderci). No, tu rimani sveglio, puoi rispondere alle mie domande, puoi aprire e chiudere la bocca quando te lo chiedo.
La differenza? Non hai più paura. Zero ansia. Zero stress.
Il tempo vola via che neanche te ne accorgi. Pazienti che hanno fatto interventi di 3 ore mi dicono: “Ma davvero è passato tutto questo tempo?”. E la cosa più bella? Spesso non si ricordano neanche i dettagli dell’intervento. È come se il cervello decidesse di archiviare quell’esperienza in un cassetto e buttare via la chiave.
Ma è diversa dall’anestesia normale?
Certo che sì! E ora ti spiego perché.
L’anestesia locale (quella punturina che facciamo in bocca) toglie solo il dolore fisico. Ma la paura? L’ansia? Il rumore del trapano? Quelli restano tutti lì.
L’anestesia totale invece ti “spegne” completamente. Servono intubazione, ventilazione artificiale, recupero lungo. Roba da sala operatoria vera, con tutti i rischi del caso.
La sedazione cosciente è la via di mezzo perfetta: sei super rilassato, collabori con me durante l’intervento, e soprattutto non hai bisogno di tutte quelle procedure invasive dell’anestesia totale.
Richiedici informazioni, chiama ora! Tel. 0171 619210Quando usiamo la sedazione cosciente? (E perché dovresti considerarla anche tu)
Per quali interventi la consiglio?
Guarda, nella mia clinica eseguiamo circa 500 sedazioni all’anno solo sugli adulti. E sai perché? Perché funziona alla grande per:
- Implantologia: Quando devo mettere uno o più impianti
- Chirurgia orale complessa: Estrazioni difficili, denti del giudizio inclusi
- Ricostruzioni ossee: Quando manca l’osso e dobbiamo ricostruirlo
- Interventi lunghi: E’ possibile ad esempio accorpare insieme diversi trattamenti per chi ha paura e si vuole “togliere il dente” in fretta senza accorgersi di nulla
Ma non solo in odontoiatria! La sedazione cosciente si usa anche per procedure diagnostiche che creano ansia (come l’endoscopia) o per piccoli interventi chirurgici ambulatoriali.
Chi sono i pazienti che ne beneficiano di più?
Te li descrivo uno per uno, così vediamo se ti ci ritrovi:
I bambini dai 3 anni in su: Sì, hai letto bene, dai 3 anni! Con il protossido d’azoto (un gas innocuo che si respira con una mascherina) anche i piccoli pazienti più agitati diventano collaborativi. E sai cosa è fantastico? Che non si traumatizzano e non sviluppano la paura del dentista da grandi.
Gli adulti terrorizzati: Quelli che hanno avuto brutte esperienze in passato. Quelli che rimandano le cure da anni. Quelli che preferiscono soffrire piuttosto che sedersi sulla poltrona. Ne vedo tanti, troppi. E ogni volta mi si stringe il cuore vedendo a cosa si sono ridotti per paura.
Chi ha il riflesso del vomito: Conosci quella sensazione? Appena ti metto qualcosa in bocca e subito ti viene da vomitare? Ecco, con la sedazione questo problema sparisce completamente.
Chi deve fare interventi lunghi: Perché stare 3 ore con la bocca aperta non è uno scherzo per nessuno.
Chi non riesce a tenere la bocca aperta: Problemi all’articolazione, dolori muscolari… con la sedazione i muscoli si rilassano e tutto diventa più semplice.
Come funziona nella pratica? (Quello che succede davvero)
Prima di tutto: la sicurezza
Sai cosa mi fa arrabbiare? Quando sento di colleghi che propongono sedazioni “alla leggera”, senza fare i controlli necessari.
Nella nostra clinica funziona così:
Una settimana prima viene programmata una visita pre-chirurgica. Dura circa mezz’ora e serve per:
- Capire il tuo stato di salute generale
- Fare esami del sangue ed ECG (tutto qui in clinica, niente giri per ospedali a fare file!)
- Valutare i farmaci che prendi (MAI sospendere nulla di testa tua!)
- Spiegarti tutto nei minimi dettagli
- Farti firmare il consenso informato
Attenzione: se qualcuno ti propone una sedazione senza questi passaggi, scappa! Non sto scherzando. La sicurezza viene prima di tutto.
Le tecniche che utilizziamo
Per i bambini – Protossido d’azoto: È un gas dolce che si respira con una mascherina colorata. Effetto immediato, completamente reversibile. Appena smettiamo di darlo, il bambino torna normale in pochi minuti. Sicurissimo dai 3 anni in su.
Per ansia lieve – Sedazione orale: Farmaci ansiolitici da prendere per bocca. Viene somministrata direttamente dal dentista, serve per le ansie più gestibili.
Per gli adulti – Sedazione endovenosa: Questa è la Ferrari delle sedazioni. L’anestesista prende un accesso venoso, come quando fai le analisi del sangue. Poi regola i farmaci (in una clinica autorizzata alla chirurgia ambulatoriale complessa come la nostra i più usati sono il Midazolam e Propofol) per darti il massimo comfort.
E qui viene il bello: grazie al Bispectral Index. Monitoriamo in modo precisissimo quanto sei sedato. Mica andiamo a occhio! Sappiamo esattamente a che livello di sedazione sei, minuto per minuto. E’ uno strumento presente solo nelle sale operatorie più avanzate e che richiede un importante investimento ma che da sempre abbiamo voluto inserire nei nostri protocolli per la massima sicurezza dei nostri pazienti.
Il giorno dell’intervento
Arrivi a digiuno da 4 ore (acqua sì, cibo no).
IMPORTANTE: devi venire accompagnato. O usi il nostro servizio navetta gratuito. Perché? Perché dopo non puoi guidare per 24 ore. I riflessi sono rallentati, anche se ti senti bene.
L’anestesista ti mette la flebo (proprio come per le analisi, niente di che). Inizia la sedazione. E qui succede la magia: l’ansia sparisce, il tempo vola, non ti accorgi neanche quando ti faccio l’anestesia locale in bocca.
Durante l’intervento sei monitorato come in sala operatoria: saturazione, pressione, profondità della sedazione. L’anestesista non ti molla un secondo.
Alla fine della procedura rimarrai sotto controllo in una saletta relax privata con TV e frigo bar gratuito con chi ti accompagna.
Richiedici informazioni, chiama ora! Tel. 0171 619210I vantaggi che cambiano tutto (parola dei miei pazienti)
Per te che hai paura
Lascia che ti racconti di Antonella Borgogno, una mia paziente:
“Ho sempre avuto il terrore del dentista e per vent’anni non ho mai effettuato neanche una visita di controllo. I miei denti si sono ammalati e avevo continuo dolore. Non potevo più andare avanti così, mi vergognavo a sorridere e non riuscivo a mangiare.”
Sai cosa è successo con la sedazione?
“Mi hanno estratto 9 denti, 9 in una volta sola!!! E alla sera avevo il provvisorio e potevo mangiare! Non ho provato nessun tipo di dolore, mai, né prima, né durante, né dopo l’intervento. Non ho avuto neanche gonfiore e sono tornata al lavoro senza prendere nemmeno un giorno di mutua.”
Questa è la potenza della sedazione cosciente. E non è un caso isolato, credimi.
I benefici concreti per il paziente
- Addio ansia: Sparisce completamente, anche se sei il più fifone del mondo
- Il tempo vola: 3 ore sembrano 20 minuti
- Amnesia retrograda: Non ti ricordi i dettagli
- Zero dolore: Durante la procedura somministriamo in vena anche antinfiammatori e antidolorifici
- Recupero rapido: Dopo un’ora sei pronto per tornare a casa
- Puoi fare tutto in una volta: Invece di 10 sedute ne fai 2-3
I benefici per l’operatore
- Posso lavorare con calma e precisione
- Non devo correre perché hai l’ansia
- Riesco a fare lavori migliori
- Mi è possibile fare in day-surgery interventi che prima richiedevano ricovero e anestesia totale
È una situazione win-win, come dicono gli americani. Vinciamo tutti.
I rischi? Parliamone seriamente
Gli effetti collaterali (quelli veri)
Non ti racconto balle: qualche effetto collaterale c’è, ma sono tutti gestibili:
- Sonnolenza: Normale, dura 1-2 ore. Per questo rimarrai un po’ sotto controllo nella saletta relax
- Riflessi lenti: Per 24 ore niente guida
- Vertigini leggere: Occasionali, passano da sole
- Nausea: Rara, e abbiamo i farmaci per prevenirla
- Non ti ricordi tutto: Questo dipende dalla profondità della sedazione che si regola anche in base alle richieste del paziente
Quando NON posso farla
Ci sono situazioni in cui la sedazione cosciente è proprio controindicata:
- Gravi problemi cardiaci non controllati
- Insufficienza respiratoria seria
- Allergie ai farmaci che usiamo
- Gravidanza (primo trimestre soprattutto)
- Dipendenze da alcol o droghe
- Alcune malattie psichiatriche gravi
- Malattie rare come miastenia o porfiria
Ma sono situazioni rare. La maggior parte delle persone può farla tranquillamente. Diabete? Nessun problema se ben controllato. Pressione alta? Idem. L’importante è dirmi tutto nella visita preliminare.

Cosa succede prima, durante e dopo? (Passo per passo)
Una settimana prima
Vieni per la visita pre-chirurgica. Mezz’ora in cui:
- Ti visito e raccolgo la tua storia clinica
- Facciamo esami del sangue ed ECG (tutto qui, zero sbattimenti)
- Valutiamo insieme i farmaci che prendi
- Ti spiego tutto quello che faremo
- Rispondiamo a TUTTE le tue domande
- Firmi il consenso informato
Mai improvvisare! Se prendi farmaci particolari, io e l’anestesista ti diremo se e come modificare la terapia. MAI fare di testa tua.
Il giorno X
- Vieni a digiuno da 4 ore
- Con un accompagnatore (o prenoti la navetta)
- L’anestesista ti mette la flebo
- Inizia la magia: relax totale
- Io lavoro, tu stai tranquillo
- Non ti accorgi del tempo che passa
- E non senti neanche l’anestesia in bocca
Dopo l’intervento
Abbiamo delle salette relax private. Non è che ti lasciamo in mezzo a tutti in sala d’attesa col ghiaccio sulla guancia!
Cosa trovi:
- Poltrona reclinabile comodissima
- TV (così ti guardi quello che vuoi)
- Frigo bar gratuito
- Divanetto per chi ti accompagna
- Il nostro team pronto a intervenire in caso di bisogno
Dopo circa un’ora, quando sei completamente lucido, puoi andare a casa. Con calma, senza fretta.
A casa:
- Niente guida per 24 ore
- Puoi mangiare e bere (cibi morbidi e freschi)
- Terapia antidolorifica già pronta
- Il giorno dopo vita normale
Come dice Antonella: “Da subito sono stata in grado di mangiare ma soprattutto di tornare a sorridere dopo tanti anni!”
Richiedici informazioni, chiama ora! Tel. 0171 619210Perché in odontoiatria è una rivoluzione?
I numeri parlano chiaro
Oltre il 15% delle persone ha paura del dentista. Il 15%! Stiamo parlando di milioni di italiani che preferiscono soffrire piuttosto che curarsi.
E sai cosa succede? Arrivano da me dopo anni con:
- Denti da estrarre
- Infezioni diffuse
- Dolori cronici
- Vergogna nel sorridere
- Problemi di masticazione
Tutto perché avevano paura. È assurdo nel 2024, non trovi?
Per i bambini è ancora più importante
Con il protossido d’azoto dai 3 anni possiamo:
- Curare senza traumi
- Evitare che sviluppino la fobia del dentista
- Completare tutte le cure necessarie
- Farli uscire sorridenti
Un bambino curato bene oggi è un adulto che non avrà paura domani. È un investimento sul futuro.
Per gli adulti terrorizzati
La sedazione cosciente permette di:
- Superare traumi del passato
- Fare finalmente quelle cure rimandate
- Implantologia senza paura
- Chirurgia complessa in serenità
- Eliminare il riflesso del vomito
Antonella conclude: “È stato un percorso lungo, ma mi sono sentita accompagnata e coccolata per tutto il tempo. Consiglio assolutamente a tutti di prendere coraggio e di non aspettare troppo.”
Chi può praticarla? (E perché diffidare di chi improvvisa)
I requisiti di legge
Non è che uno si sveglia la mattina e dice “oggi faccio sedazioni”. Ci sono regole precise:
- Sedazione orale leggera: può farla l’odontoiatra formato
- Protossido d’azoto: serve formazione specifica + attrezzature certificate
- Sedazione endovenosa: SOLO anestesisti-rianimatori (il dentista può effettuare una sedazione endovena ma è molto pericoloso che chi si occupa della sedazione sia la stessa persona che si occupa della chirurgia, inoltre il dentista non è autorizzato ad utilizzare i farmaci più efficaci)
La nostra autorizzazione
Lo Studio Odontoiatrico Salzano-Tirone è autorizzato dalla Regione Piemonte per la Chirurgia Ambulatoriale Complessa:
- Determinazione Dirigenziale DD 612/A1414D/2022 dell’11/04/2022
- Direzione Sanitaria: sono io, Dott. Stefano Salzano
- Protocollo con il DEA dell’Ospedale Santa Croce di Cuneo
Non sono dettagli: è la garanzia che lavoriamo con standard verificati dalla commissione di vigilanza ASL.
Il nostro team
Collaboriamo con 6 anestesisti-rianimatori. Tutti con esperienza specifica in odontoiatria. Perché? Perché la sedazione in ambito dentale ha le sue particolarità, non è come in ospedale.
Ognuno di loro sa esattamente come gestire:
- L’ansia del paziente odontoiatrico
- Le posizioni particolari durante l’intervento
- I riflessi del cavo orale
- Le emergenze (rarissime ma sempre pronti)
Il servizio completo
E ora la parte che preferisco: il costo della sedazione è sempre incluso nel preventivo.
Niente sorprese, niente conguagli. Ti comunichiamo il costo totale già al termine della prima visita e quella cifra non cambia. Include:
- Visita pre-operatoria
- Esami del sangue ed ECG
- La sedazione vera e propria
- Il recupero in saletta relax
- Il servizio navetta se serve
- I controlli successivi
Tutto. Chiaro. Trasparente.
La mia promessa personale
Sono il dott. Federico Tirone e dirigo il team chirurgico di questa clinica da anni. Ho visto centinaia di pazienti arrivare terrorizzati e uscire sorridenti. Ho visto persone che non dormivano per il mal di denti finalmente trovare pace. Ho visto bambini che avevano paura diventare pazienti modello.
La sedazione cosciente non è una moda. È una rivoluzione che permette a tutti di curarsi senza soffrire.
Se hai paura, se rimandi da anni, se pensi che per te non ci sia soluzione… segui il mio consiglio, vieni almeno per una visita. Non ti obbligo a nulla. Ma lascia che ti spieghi come potremmo aiutarti.
Perché la vita è troppo breve per viverla con dolore o vergogna. E tu meriti di sorridere senza paura.
P.S. Se stai leggendo questo articolo alle 3 di notte cercando una soluzione alla tua paura… smetti di cercare. L’hai trovata. Chiamaci domani. Sul serio.
Prenota una visita
Prenota una visita presso la nostra clinica di Cuneo o presso un nostro Dental Point di Mondovì, Saluzzo o Bra